I Canestrelli
Canestrelli liguri anche in versione senza glutine
Come per moltissime ricette tipiche regionali, anche la ricetta dei Canestrelli, intesi come biscotti dolci e friabili diffusi in Liguria e in alcune zone del Piemonte, ha moltissime versioni, e ogni famiglia ne tramanda una propria.
Con tuorli crudi, con tuorli sodi, senza uova, con uova intere, con aggiunta di farina di mandorle, con olio d'oliva, con burro...davvero le versioni sono decine, se non centinaia.
La ricetta che io uso da molto tempo e di cui non ricordo l'origine (si trova scritta nel quadernino delle ricette, che ho da anni) è molto semplice.
Per anni l'ho usata con la farina di grano con soddisfazione, tanto da diventare, assieme ai Cantucci, uno dei miei cavalli di battaglia in fatto di biscotti e oggi ho provato a fare questi delicati frollini con le farine senza glutine.
Ingredienti (fra parentesi le modifiche per la mia versione senza glutine):
- 300 g di farina (175 g di farina di riso integrale, 85 g di fecola di patate, 40 g di amido di mais)
- 200 g di burro morbido
- 100 g di zucchero semolato
- 1 uovo medio circa 50 g
- un cucchiaio scarso di latte
- un pizzico di sale
- zucchero a velo per servire (prodotto con la scritta "senza glutine" o con la spiga barrata")
- buccia di limone grattugiata (facoltativo)
. semini di mezza bacca di vaniglia (facoltativo)
Procedimento:
Impastare in un mixer o a mano tutti gli ingredienti, appena si forma un impasto omogeneo, fermarsi evitando di lavorarlo troppo.
Mettere in frigo a riposare per almeno un'ora.
Riprendere l'impasto e stendere con mattarello a circa 1/2 cm.
Con il tagliapasta apposito ricavare i fiorellini bucati e passarli su una teglia rivestita di carta forno.
Con le dosi indicate si ricavano circa 60 biscotti.
Cuocere in forno già caldo a 160° per circa 12 minuti. I biscotti non devono colorire.
Una volta freddi spolverare con zucchero a velo e servire.
Commenti
Posta un commento